- Corso online di formazione pratica rivolto a Dirigenti Scolastici, DSGA e segreterie scolastiche, per imparare a gestire le attività negoziali alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 209/24 (efficace dal 1° gennaio 2025), che aggiorna profondamente il D.Lgs. 36/23, incidendo su quasi un centinaio di articoli relativi ai contratti pubblici. L'articolo (Aidem) Affidamento dei contratti […]
- Come sta cambiando il rapporto tra scuola e impresa? Quali competenze servono davvero ai giovani per affrontare le sfide del futuro? In che modo le aziende possono contribuire al rafforzamento dell’educazione e della formazione professionale? Sono questi i temi al centro della survey nazionale “Scuola e Impresa“, promossa da ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e […]
- Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola), ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016 Piattaforma SOFIA edizione ID 144939 Descrizione: Il corso offre ai docenti strumenti e strategie per favorire l’apprendimento della lingua italiana come seconda lingua in contesti scolastici inclusivi. Attraverso un approccio pratico, vengono […]
- I piccoli consiglieri Consiglio delle bambine e dei bambini di Caivano, provenienti dalle classi IV e V delle scuole primarie dei quattro istituti comprensivi della città, avevano espresso il desiderio di visitare Roma e conoscere le sedi istituzionali. L'articolo Alunni di Caivano a Roma, Zangrillo: “Bisogna partire dalle scuole per insegnare ai cittadini di domani […]
- Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 15 aprile 2025, n. 59 con le disposizioni per la promozione delle manifestazioni in abiti storici e l'istituzione della Giornata nazionale degli abiti storici. La legge stabilisce l’11 novembre come data per la celebrazione della Giornata nazionale degli abiti storici, con l’obiettivo di valorizzare le diverse espressioni degli abiti […]
- Dal Ministero la conferma sulla valutazione del servizio misto per le graduatorie ATA di prima fascia (o 24 mesi). Tramite mail inviata alle Organizzazioni sindacali il MIM spiega che, non essendo ancora stato istituito a livello di dotazione organica il profilo di operatore scolastico, il servizio misto può essere valutato. L'articolo Graduatorie prima fascia ATA […]
- Fino alle ore 14 del 19 maggio il personale ATA con almeno 24 mesi (o 23 mesi e 16 giorni) di servizio, anche non continuativo, nelle scuole statali, può presentare domanda di inserimento nelle graduatorie di prima fascia. Entro la stessa data il personale già inserito in graduatoria può presentare domanda di aggiornamento. L'articolo Graduatorie […]
- In Italia, 748.000 famiglie con minori vivono in povertà assoluta, pari al 12,4% del totale. Tra le più colpite, quelle con tre o più figli (18,8%) e quelle monogenitoriali (14,8%). La situazione è particolarmente critica per le famiglie straniere: la povertà assoluta riguarda il 41,4% di quelle composte da soli stranieri e il 34,1% di […]
- Una storia di bullismo in una scuola di Trento ha trovato una svolta inaspettata davanti al Tribunale dei minori. Sei sedicenni, accusati di diffamazione a mezzo social per aver insultato un compagno in una chat di classe, hanno affrontato un processo penale che si è trasformato in un momento di riappacificazione. L'articolo Bullismo a Trento, […]
- Tante le segnalazioni arrivate sulla problematica riscontrata da parte degli aspiranti ATA di terza fascia che presentano la domanda di scioglimento riserva CIAD per inserirsi a pieno titolo nelle graduatorie. La certificazione digitale CIAD è requisito di accesso per tutti i profili, ad eccezione del collaboratore scolastico. L'articolo Domande scioglimento riserva CIAD terza fascia ATA: […]