Il settimo asse del PEI è l’asse cognitivo .
In tale asse si osserverà::
La funzionalità cognitiva
Il concetto di quantità
La capacità di contare
Il grafismo
Aree da osservare
Obiettivi possibili
FUNZIONALITA’ COGNITIVA
Associazione
Associa due o più oggetti
Associare due o più oggetti
Differenziazione
Individua un elemento estraneo
Individuare un oggetto estraneo
Individuare una figura estranea
Individuare una parola estranea
Astrazione
Individua elementi comuni
Individua elementi comuni in una serie di oggetti
Individua elementi comuni in una serie di figure
Individua elementi comuni in una serie di parole
Classificazione
Effettua raggruppamenti
Raggruppa figure o oggetti per forma
Raggruppa figure o oggetti per colore
Raggruppa figure o oggetti in base alla funzione
Si orienta in diversi ambienti
Orientarsi nella stanza
Orientarsi nella scuola
Orientarsi in ambiente esterno
Seriazione
Seria oggetti per dimensione, grandezza e colore
Seriare oggetti in base alla grandezza
Seriare oggetti in base al colore
Seriare oggetti in base alla dimensione
Seriare oggetti differenti in base ad una caratteristica comune
CONCETTO DI QUANTITA’
Ha il concetto di uguale/diverso
Acquisire il concetto uguale e diverso
Riconosce le quantità
Conoscere i concetti di niente / tutti / molti / pochi
Conosce il concetto di quantità con oggetti
Conoscere i concetti maggiore / minore / uguale attraverso disegni
Conoscere i concetti maggiore / minore / uguale attraverso i simboli
Opera con gli insiemi
Riconoscere un insieme
Costruire un insieme
Disporre in ordine crescente o decrescente due insiemi
Acquisire il concetto di corrispondenza uno a uno
CONTARE
Conosce la successione numerica
Conoscere la successione numerica in cifra fino a…
Conoscere la successione numerica in parola fino a…
Collega una quantità ad una cifra
Esegue calcoli orali
Eseguire calcoli orali con oggetti
Eseguire calcoli orali con materiale strutturato
Eseguire calcoli orali senza oggetti
Ordina una seria
Ordinare una serie crescente
Ordinare una serie decrescente
Esegue addizioni
Eseguire semplici addizioni con materiale strutturato
Eseguire semplici addizioni senza riporto
Eseguire semplici addizioni con riporto con materiale strutturato
Eseguire semplici addizioni con riporto
Esegue sottrazioni
Eseguire semplici sottrazioni con materiale strutturato
Eseguire semplici sottrazioni senza prestito
Eseguire semplici sottrazioni con prestito con materiale strutturato
Eseguire semplici sottrazioni con prestito
Conosce la tavola pitagorica
Conoscere la tavola pitagorica
Utilizzare la tavola pitagorica
Eseguire semplici moltiplicazioni con materiale strutturato
Eseguire semplici moltiplicazioni
Eseguire moltiplicazioni con più cifre al moltiplicatore
Eseguire semplici divisioni con materiale strutturato
Eseguire semplici divisioni
Eseguire divisioni con più cifre al divisore
Esegue frazioni
Eseguire frazioni con materiale strutturato
Eseguire frazioni
GRAFISMO
Traccia elementi
Tracciare un punto
Tracciare una linea retta
Tracciare una linea curva
Tracciare una figura chiusa
Disegnare figure geometriche semplici
Disegnare una figure geometriche complesse
Operare con figure geometriche semplici
Operare con figure geometriche complesse
Ti potrebbe interessare anche:
Asse affettivo relazionale
Asse dell’autonomia
Asse comunicazionale e linguistico
Asse sensoriale percettivo
Asse motorio prassico
Sostieni Scolasticando.it con una donazione attraverso paypal al seguente link paypal.me/scolasticando
Seguici su Facebook:
scolasticando.it
Su youtube :
Noitv.net
Google+
scolasticando
Su Twitter
Scolasticando
LinkedIn
Scolasticando
Questo post è stato visualizzato: 93.009